Foto Francesco Mazza
Schiiscciùs in dialetto colerese significa schizzinoso. L’origine di questo simpatico – ma quasi impronunciabile – nome per la via risale a una nostra ripetizione della via Serenella lì a fianco. Durante la scalata avevamo pensato che non fosse un posto adatto ad arrampicatori schizzinosi, di quelli alla ricerca della roccia perfetta.
Sempre in quella salita, nell’estate 2021, oltre alla roccia avevamo notato sulla sinistra un vecchio tentativo di apertura che si fermava circa a una trentina di metri da terra. La parete offriva ancora spazio per una nuova via e la roccia sembrava assai interessante. Abbiamo iniziato a chiedere informazioni tra i giovani e meno giovani arrampicatori locali, per scoprire che si trattava di un vecchio tentativo del forte alpinista Domenico Belingheri.
Nei primi giorni di maggio risaliamo dunque il vecchio tentativo e pian piano proseguiamo con l’apertura. Modifichiamo leggermente la linea originale di Domenico per rendere l’attacco della via indipendente da “Serenella” e da lì ci alterniamo nei vari tratti, scambiandoci spesso il trapano all’imbrago. Una bella opportunità per Nicole di fare esperienza in apertura dal basso, su di un terreno non estremamente impegnativo.
Cinque giornate di lavoro fruttano sette nuove lunghezze, caratterizzate da un calcare a buchi e gocce, che portano la firma di tre arrampicatori di differenti generazioni alpinistiche.
A dispetto del nome, la roccia si è rivelata tutt’altro che malvagia, salvo qualche breve tratto qua e là un po’ “croccante”. In realtà un po’ schiiscciùs lo siamo stati noi: abbiamo cercato la linea con la roccia migliore e dopo l’apertura abbiamo dedicato una giornata a una fine pulizia dai ciuffi d’erba.
La via nel complesso è molto bella, salvo sul quarto tiro in cui purtroppo bisogna prestare un po’ di attenzione a cosa si tira.
Abbiamo voluto creare una via sportiva, accessibile a tutti e piacevole da arrampicare, senza l’ansia data da protezioni kilometriche sotto i piedi, nella speranza che venga ripetuta e non finisca nel dimenticatoio. Ciononostante, in apertura abbiamo voluto essere etici, arrampicando sempre in libera tra una protezione e l’altra, prendendoci qualche cliff sul naso quando i labbri delle goccette saltavano.
Buon divertimento!
Maurizio e Nicole
SCHEDA TECNICA:
Schiiscciùs – Torrione Visolo
Maurizio Tasca e Nicole Duci, maggio 2022
Liberata il 24/05/2021 da Maurizio Tasca e Nicole Duci
160m circa (7 tiri),
Difficoltà max 7a+ (6b+ obbligato). I/S2
Via sportiva aperta dal basso a più riprese, attrezzata con fix 10mm ed anelli di calata alle soste.
Accesso: da Bergamo percorrere la statale della Valle Seriana e seguire le indicazioni per Passo della Presolana – Valle di Scalve. Arrivati al passo si scende verso la valle di Scalve sino alla frazione Serenella di Colere. La parete è l’evidente torrione rossastro ben visibile dalla strada scendendo dal passo. Lasciare l’auto in un piccolo spiazzo sulla destra appena dopo il paravalanghe, oppure al parcheggio poco oltre il ristorante Serenella. Risalire il vallone seguendo una vaga traccia sino a raggiungere la parete. Circa 15 minuti dall’auto. Per chi invece arriva da Brescia percorrendo la via mala, raggiungere Dezzo e voltare a sinistra seguendo le indicazioni per il Passo della Presolana. Non svoltare poi per Colere ma proseguire sino alla frazione Serenella. Lasciare l’auto nel parcheggio sulla sinistra prima del ristorante o nel piccolo spiazzo sulla sinistra prima del paravalanghe.
Attacco: la via parte a sinistra della via Serenella, in prossimità di un antro da cui parte un vago diedro (primo fix ben visibile da terra).
Discesa: in doppia sulla via. Consigliamo una doppia corta da S7 a S6, poi da S6 a S3. Per raggiungere S3 bisogna attraversare su una cengia erbosa qualche metro verso dx per raggiungere la sosta. Da questa si hanno ancora due calate fuori via, sosta attrezzata su pianta.
Materiale: 10 rinvii, utili un paio di cordini per allungare le protezioni, due mezze corde da 60m.
Descrizione dei tiri:
L1: 30m, 6c. 8 fix;
L2 : 25m, 6b+. 8 fix;
L3 : 25m, 6a+. 5 fix;
L4: 15m, 5c. 3 fix;
L5 : 20m, 7a. 7 fix;
L6 : 25m, 7a+. 8 fix;
L7: 25m, 6a+. 5 fix;