relazione

INTRODUZIONE:

La falesia è collocata in meravigliosa posizione panoramica in un contesto naturale selvaggio e di grande bellezza. Si domina Pedra Longa con un panorama tra i più belli d’Italia, con base comoda. Proseguendo per pochi minuti si arriva sotto la grande parete della punta Giradili e volendo, seguendo i bolli blu, si scende verso il mare e quindi Pedra Longa in circa 30′. Il cantiere è tutt’ora in lavorazione, e i settori esplorati sono per ora 5. Il potenziale è notevole ma già oggi si può scalare senza annoiarsi.

Il primo settore si chiama “Sette gambe” a ricordare il nostro simbolo (Ragni di Lecco), perchè abbiamo contribuito allo sviluppo di quest’area con buona parte del materiale e con due viaggi per venire qui a lavorare alla chiodatura. Il settore per adesso offre solo un tiro, ovviamente altri tiri sono in progetto.

A seguire c’è il settore “Le Terrazze”, con una scelta di tiri da 5 al 7b. Roccia bellissima, tiri tutti da scalare quelli a destra, corti e intensi quelli di sinistra.

Proseguendo per cengette verso mare troviamo “Gocce nell’oceano”, con 5 tiri dal 5b al 7b. Tutti sui 20 mt, verticali e sempre su roccia super. Appena a destra c’è spazio per altre 4 o 5 linee di strapiombo su prese piccole e buchi. Per via della sua forma, rimane spesso caldo.

Girando l’angolo si arriva al settore “Ultra”, che è in lavorazione, troverete gli aggiornamenti sul sito dei Ragni o su quello del BB The Lemon House, altro sponsor della chiodatura.

Ancora avanti di 5′ trovate il settore “Alieni”, quello per chi di pompa ne ha veramente. I tiri sono tutti strapiombanti o molto strapiombanti. La roccia è molto bella, a canne e concrezioni con qualche rara tacca. Il livello richiesto è l’8. Per adesso ci sono 5 tiri, tre liberati dal 7c all’8b, due ancora da liberare.

ACCESSO: 

Da Baunei prendere la strada per il Golgo. Appena scollinato, al primo tornante che si incontra in discesa proseguire dritti per la strada sterrata. Prendere a destra al primo bivio e proseguire in discesa Dopo circa un paio di km con la strada che va in salita, prendere a destra per parcheggiare dopo 30 mt nei pressi dell’ovile “dus Piggius”. Da qui prendere il sentiero che porta a valle, passare i due cancelli (richiuderli sempre!) e in 5 minuti arrivate a dove è stata scattata la foto d’insieme. Da qui in pochi minuti al primo settore.

ESPOSIZIONE:

sud-sudovest

QUOTA:

500 mt circa

PERIODO IDEALE:

Inverno e mezze stagioni

CHIODATORI:

I chiodatori sono stati Richard Felderer, Luca Passini, Cristian Murgia, Francesco Muntoni Roberto Caboi, Elena Congia, Andrea Ratti. La falesia è nata nell’ambito del progetto dei Ragni di Lecco chiamato “la pietra del Sud”. Il materiale è stato fornito da loro e dal B&B The Lemon House Il materiale usato è inox 316L

ROCCIA:

La roccia cambia molto a seconda di come affiora dal terreno. Si alternano fasce di calcare verticale grigio a gocce lavorate (terrazze) e a buchi (gocce). Quasi sempre è di ottima qualità, anche se qualche piccola tacca può ancora staccarsi. Dove strapiomba è invece a grosse canne e concrezioni, talvolta dolorose perché… nuove e di ottima qualità!

ETICA E APPUNTI:

La falesia è in Ogliastra, nel territorio di Baunei. Il comune permette a chi vi scrive di chiodare, come lo permette a chiunque ne faccia domanda ufficiale al Comune. È cosa gradita se qualcuno volesse contribuire di avvertire, in modo da coordinare il lavoro. C’è spazio per tutti! Ovviamente è vietato scavare prese, tagliare piante di pregio, accendere fuochi e abbandonare spazzatura. Rispettate l’ambiente. So che non serve dirlo, ma… Abbiamo dovuto accettare un compromesso con la Sika, in quanto alcune prese erano dubbie e avrebbero reso impossibile il passaggio in caso di rottura. Ne abbiamo limitato l’uso al minimo necessario.

SETTORE “SETTE GAMBE”

settore sette zampe

  • Il Drone 7c+ muro tecnico e boulder non semplice. Finale su roccia abrasiva! (RP Marco Zanone)
SETTORE “LE TERRAZZE”

settore le terrazze

  • 1 L’introverso 7a+
  • 2 Poche parole 7b Boulder intenso
  • 3 Facili tentazioni 6b+ partenza in strapiombo e poi placca tecnica
  • 4 The Giant 6c placca veramente tecnica!
  • 5 L’infedele 5b bellissima scalata su roccia stupenda
  • 6 Scendo in Kayak 5c bella via su calcare lavoratissimo
  • 7 La vita è bella 5c qualche passo non banale, forse 6a
SETTORE “GOCCE NELL’OCEANO”

settore gocce nell'oceano

  • 8  Nijinski 5b – placchette con passo finale
  • 9  Castaway 6b – dura sequenza un partenza e poi placca da non sottovalutare
  • 10 Gocce nell’oceano 6c – continuità su roccia fantastica a buchi e tacchette
  • 11 Fast and furious 7a/+ – movimenti non banali e prese non evidenti, bella
  • 12 Mele e serpenti 7b – facile partenza e traverso intenso (1RP Marco Zanone a vista)
SETTORE “ULTRA”

settore Ultra

  • 1 Dulcis in fundo NL (6c?) placca ripida e verticali
  • 2 Ratti-Caboi 6b+ realizzata da un estemporaneo duo sardo-lombardo. Sosta in comune con la precedente
  • 3 From Palermo with love NL (6c?) placca e muretto intenso
  • 4 Il dolore, NL (7a?) placca e boulder su prese buone ma distanti
SETTORE “ALIENI”

settore alieni 1   settore alieni 2

  • 1 Tiro di canna, 8a Segue l’evidente canna, spesso sfuggente, non banale anche l’uscita.(RP Luca Passini, 1OS Andrea Ratti)
  • 2 Pumping iron 1a Sosta 7c continuità un forte strapiombo e ribaltamento Sosta scomoda. (RP Luca Passini)
  • 2* Pump more iron 2a Sosta – prosecuzione della precedente. Molto dura. NL
  • 3 l’Androide – NL
  • 4 Botanika – tre sezioni impegnative con buoni riposi 8b (rp Marco Zanone e Andrea Ratti) 5 Blade Runner Continuità su buone prese in strapiombo e boulder finale. NL