pietra

Il Consiglio dei ragni di Lecco ha deciso di accogliere la proposta del Presidente Palma e di supportare con l’invio di materiale la chiodatura di nuove zone di scalata del Sud Italia che promettono grandi potenzialità. Recenti viaggi a Siracusa e Positano, e indicazioni relative a Puglia e Cilento ci hanno convinto che sia doveroso aiutare i chiodatori di queste zone, bellissime dal punto di vista paesaggistico e molto, molto interessanti per l’arrampicata. Visto che stiamo aiutando tantissimo dalle nostre parti, nelle nostre falesie (abbiamo dato cospicuo materiale per la richiodatura della parete Stoppani e per nuove falesie in Val Masino) ci è sembrato giusto anche stimolare la crescita in posti dove l’arrampicata possa davvero esplodere.
Il materiale è già stato inviato e in provincia di Siracusa, nella Valle delle Gravine in Puglia, a Palinuro e in costiera amalfitana stanno lavorando alacremente. In alcuni posti andremo anche noi a chiodare qualche tiro, come a Palinuro. Inoltre ci stiamo guardando in giro per aiutare anche altre zone, contattando i chiodatori locali. Non saremo mai invasivi, sappiamo che ogni zona ha la sua storia e i suoi chiodatori, che volontariamente, e con spese personali ingenti, hanno attrezzato con tantissime giornate pareti sulle quali poi tantissimi climbers vanno a divertirsi. I muri e i grottoni vergini sono così tanti che ci vorranno forse anni per valorizzare compiutamente tutta la meraviglia di calcare che abbiamo visto e ci auguriamo che altre associazioni o istituzioni aiutino a sviluppare questi tesori di roccia.

Nel contempo ovviamente continueremo a supportare la richiodatura delle falesie del nosttro territorio, ma anche cercheremo di guardarci in giro per sviluppare nuove falesie. Non è facile trovare nuove pareti interessanti, eppure la dorsale lariana ci sta rivelando grandi sorprese, perfino in ottimo contesto paesaggistico.