Per darvi un po’ di sollievo dall’afa di queste calde giornate di luglio ecco un’altra novità fresca fresca sul nostro canale YouTube: il trailer del film dedicato alla Fasana. La parete nord della Grigna Settentronale non è certo una delle mete di moda dell’alpinismo contemporaneo.
Questo versante, dove la roccia è sempre un po’ da testare e il ghiaccio (come la neve) è difficile sapere quando c’è e quasi impossibile capire da sotto com’è, è un po’ una sorta di rito iniziatico per tanti (non tantissimi) alpinisti lecchesi: se la Fasana si lascia salire, vuol dire che sei riuscito in qualche modo ad entrare in sintonia con il “genius loci” delle Grigne.
Ci è sembrato doveroso rendere omaggio alla Fasana con questo film (realizzato con la regia di Pietro Bagnara e riprese dello stesso Pietro e di Klaus Dell’Orto) di cui presenteremo la versione integrale nel prossimo autunno. I protagonisti “attori” del film, una vera e propria fiction, non potevano che essere Silvano Arrigoni e Lorenzo Festorazzi, i due Ragni che più conoscono la parete, anzi fra i maggiori conoscitori in assoluto della Fasana. Silvano ha aperto”solamente” 9 (NOVE) vie nuove, sia in estate che inverno, fatto prime invernali e prime ripetizioni con varianti varie… Lorenzo addirittura 3 in più.
Con questo film, e con il film sulla Grigna e la storia delle prime vie dei Ragni sulla Grigna stessa, il consiglio attuale ha voluto dare un omaggio, mai fatto in passato, al proprio territorio. Con film professionali e curati. Un piccolo ma fondamentale contributo al film della Fasana è stato dato dai comuni di Primaluna, Cortenova, Varenna, Perledo, Introbio, Taceno, Pasturo e dalla Comunità Montana della Valsassina. Il film è stato realizzato con un budget ridottissimo ma grazie alla profonda conoscenza delle nuove possibilità tecnologiche è di qualità molto alta, in linea con il film del Wenden e appunto della Grigna.