Lienzer Dolomiten
Le più meridionali delle alpi calcaree austriache
Di Massimo Esposito
A pochi chilometri dai confini italiani di Prato Drava (Val Pusteria) e del passo di Monte Croce Carnico (Friuli Venezia Giulia) si estende un gruppo calcareo austriaco poco conosciuto dagli alpinisti italiani.
Non molto vasto racchiude nel suo centro un vallone circondato da belle pareti di ottimo calcare dove un accogliente rifugio in riva ad un laghetto alpino permette di soggiornare con gran confort.
Si tratta del gruppo delle dolomiti di Lienz. Lienz è il centro dell’Ost Tirol e sorge su una piana a 600 metri di quota, ai piedi del massiccio dei Tauri e del Gross Glockner che con i suoi 3798 metri è la cima più alta dell’Austria.
Questo gruppo montuoso calcareo prende il nome dalla città da cui dista pochi chilometri, tanto da poter esser considerato un fuori porta per gli abitanti di Lienz.
Una comoda strada, a pedaggio durante il giorno, porta velocemente dai 600 metri della piana di Lienz ai 1620 del Dolomiten Hutte, base di partenza per le salite nella parte centrale, la più interessante dal punto di vista arrampicatorio ed anche quella più facilmente raggiungibile del gruppo.
Da questo punto di partenza, ottimo parcheggio panoramico e comodo, una stradina forestale porta, con diverse possibilità di accorciare il percorso, in 2 ore al Karlsbader Hutte, situato a 2260 metri alla testata della valle.
La stradina è transitabile anche in mountain bike, però presenta dei tratti ripidi che poco si addicono al trasporto di uno zaino pesante.
(…)