spot_img

VAL MASINO, Il Vitello dai Piedi di Cobalto, nuova via di Luca Schiera

la parete del pulpito

IL VITELLO DAI PIEDI DI COBALTO

Il Pulpito, Val Porcellizzo (Val Masino)

Difficoltà: 5+; 3; 5; 7a; 6b+; 6b; 6b  Lunghezza 350 metri

Materiale occorrente: due mezze corde da 60 metri; nuts e friends (dai micro al 3 BD)

A fine agosto, ancora carico di energie e voglia di scalare dopo la fruttuosa spedizione in Karakorum, il ragno Luca Schiera, assieme a Giorgio Colzani, ha aperto una nuova via al Pulpito, il “cubo” di granito compatto che si mostra evidente quando si percorre il sentiero della Val Porcellizzo (Val Masino), nei pressi dell’Alpe Scione.

Un po’ per l’accesso non proprio “da falesia” (circa 2 ore e 30 dai Bagni di Masino, di cui buona parte ravanando per tracce e vaghe idee di sentiero…), un po’ perché messo in ombra dalle grandi pareti dell’alta valle, il Pulpito non è certo una ragnatela di vie: in tutto sino ad oggi si contavano due soli itinerari aperti alla fine degli Anni ’80, entrambi su granito eccellente.

Anche la nuova via sembra garantire una scalata di grande bellezza: “La roccia è molto bella e lavorata a buchi e funghi – racconta Luca – di qualità ancora più alta di quella del vicino Scingino. Dopo 2 tiri in placca per evitare lo zoccolo, per un attimo si è aperto uno squarcio nella nebbia e mi è sembrato di vedere una linea di funghi e lame, poi di nuovo nuvole. L’intuizione però era giusta e siamo riusciti a salire lungo la parete a forma di onda, sempre più ripida (il primo tiro è leggermente strapiombante). Nella parte superiore la parete spiana un po’ e torna placca per altri due tiri, gli ultimi metri sono in comune ad un’altra vecchia via”.

La via è stata aperta il 18 agosto 2013 da Luca Schiera e Giorgio Colzani. Gli apritori sono saliti a vista, utilizzando solo protezioni veloci (nuts e friends).

La roccia è molto bella e compatta, i primi 2 tiri sono su placche, poi l’itinerario prosegue sulla destra della parete, in una zona strapiombante molto lavorata con buchi e funghi. L’uscita è in comune con la via “Ci pensiamo dopo”.

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rimani connesso con noi

28,000FansMi piace
49,084FollowerSegui
8,460IscrittiIscriviti

Categorie

Ultime News