Palinuro

Ecco un’altra localitˆà che farˆà molto parlare di séŽ per le nuove falesie che verranno.
Non ci sono le decine di grottoni che aspettano il futuro come abbiamo visto a Positano, ma di tiri a canne di 40 metri ne nasceranno parecchi e con esposizione varia, quasi per tutte le stagioni (sconsigliamo Luglio ed Agosto perchéŽ, da tranquillissimo abitato isolato, Palinuro diventa una meta turistica da parecchie migliaia di presenze).
Attualmente é quasi conclusa la chiodatura della falesia della Molpa, dove c’é anche un settore Ragni, e per la quale abbiamo donato una buona quantitˆà di soste e spit. La qualitˆà dei tiri é superba, l’ambiente ineguagliabile. Solo Cala Luna, in Sardegna, puo’˜ essere paragonata a questa spiaggia per la combinazione arrampicata-mare, ma qui la scalata  molto più bella. Praticamente perfetta.
Dal 20 al 25 aprile i ragni Luca Passini e Fabio Palma saranno a Palinuro per aiutare a chiodare una falesia situata qualche chilometro all’interno, esposta a Nord e molto fresca. Le potenzialitàˆ sono di almeno 30 tiri, molti dei quali superiori ai 30 metri, a canne.
Gli attivissimi promotori della Eso es Palinuro (Amedeo Polito  una vera e propria macchina da guerra organizzatrice, una di quelle persone che vorresti avere assolutamente al tuo fianco nella gestione di qualsiasi evento) hanno organizzato una tre giorni (25/27 Aprile) di climbing festival che culmineràˆ con una scalata in notturna alla spiaggia della Molpa, illuminata dal paese, arroccato dall’altra parte del golfo. Uno spettacolo unico. L’evento si chiamerˆà ClimBrave festival e se non avete ancora prenotato nulla per quel ponte…beh, non ve ne pentirete.
Cibo e mare, ovviamente, sono all’altezza della qualitˆà dell’arrampicata!

Ed ecco il video che abbiamo realizzato ( parecchie migliaia di visioni su Vimeo, ed eccolo su youtube)