http://ragnilecco.com/24-04-2006-e-non-la-vogliono-capire-nuova-via-in-supramonte-sardegna/
Lunghezza: 280m
Difficoltà proposta: max 7b+, 7a+\b obb.
Accesso dal basso: Da Pedra Longa 30′ di comodo sentiero in piano fino ad un ovile; qui risalire sul costone roccioso che parte proprio dall’ovile e che punta dritto verso la grande parete. Traccia ben segnata per almeno 20′. Abbiamo lasciato un ometto quando bisogna piegare a destra per 10 metri fino ad un ghiaione che si risale per venti metri, quindi di nuovo a destra e per altri 15′ risalire per massi fuori dal bosco, che rimane a destra sotto un’altra costa rocciosa. A circa 50 metri in linea d’aria dalla parete piegare di nuovo a destra, nel bosco, risalirlo in diagonale fino a sbucare sotto la parete. C’è una bellissima pietraia, in piano, cn psto da bivacco favoloso, se si vuole. A zig zag per evitare la macchia mediterranea abbiamo aperto il sentiero per raggiungere una nicchia rossa posta trenta metri a sinistra di un’enorme cavità che si intravedeva già a metà accesso. Abbiamo messo uno spit alla partenza, visibile abbastanza da lontano.
Accesso dall’alto: Ora ci sono le doppie, molto aeree. Se si è sicuri di farcela, in un’ora si è alla base della parete. Altrimenti portarsi scarponcini per tornare alla macchina risalendo l’intaglio che divide la parete dalla punta Giradili.
Si parcheggia la macchina come per accedere al regno dei cieli, ed in tal caso si è appena a 15′ dallo spiazzo con vascone (sterrata in ottime condizioni, a dx 1,5km dopo il cuile da cui parte il sentiero per le vie della Giradili). Le doppie partono da un grosso ginepro, con due cordoni blu guardando il mare circa 50 metri a dx dell’intaglio che divide la parete dalla bastionata del Regno dei Cieli.
Materiale: Bastano sei rinvii, eventualmente FR1 e FR2 in qualche tiro ( come l’ultimo), ma non indispensabili.
Sui tiri difficili concentrazione nei seguenti moschettonaggi, molto alti: il secondo di L2, il primo di L6, il terzo di L8, il secondo di L9. Altrove la chiodatura è obbligata e molto lunga ma non, secondo noi, pericolosa. Invece nei tiri sotto il 7b non bisogna cadere nei lunghi run-out, le protezioni sono lontanissime e non sappiamo se integrabili. Probabilmente no.
Note: La parete va in ombra dalle due, troppo calda la mattina da Maggio a Settembre.
Nota: Fabio ha aperto L1,L3,L7,L8 e parte di L2; Matteo ha aperto L2,L4,L5;L6; Dodo ha aperto L9 e una parte di L7
Difficoltà : 6b, 7b+, 6b, 6c, 6a+, 7a+, 7b+, 7b, 7a, 6c
[new_royalslider id=”31″]
ARTICOLO sulla via
http://ragnilecco.com/24-04-2006-e-non-la-vogliono-capire-nuova-via-in-supramonte-sardegna/