Per ora vi vogliamo incuriosire con un breve trailer, pochi minuti per dare un’assaggio dello stile dell’opera. Presto però avrete la possibilità di godervi la versione integrale della “Divina Commedia”, il nuovo video messo in cantiere negli ultimi mesi dai Ragni di Lecco, che porta la firma di Michele Caminati (riprese ed editing) e Simone Pedeferri (sceneggiatura).

Dietro il film naturalmente c’è una nuova avventura verticale. “La Divina Commedia”, infatti, è prima di tutto una nuova via, che Simone e Luca Schiera hanno scovato nei meandri più oscuri delle montagne lecchesi. Per poterla approcciare occorre fare un viaggio davvero dantesco fra gli anfratti del Buco del Piombo, grotta ben nota agli speleo brianzoli, e poi “uscire a riveder le stelle” per trovarsi di fronte quella che lo stesso Simone definisce: “la multipitch più strapiombante che abbia mai attrezzato!”.

Di seguito trovate la relazione della via, realizzata con l’inconfondibile stile di Simone, e una gallery delle foto di Michele Caminati.

La topo de "La Divina Commedia", realizzata nel inconfondibile stile di Simone Pedeferri

La topo de “La Divina Commedia”, realizzata nel inconfondibile stile di Simone Pedeferri

(Ph Michele Caminati)

Vi consigliamo infine la lettura del bell’articolo dell’edizione lecchese de “Il Giorno”, nel quale vengono ricordati anche i pionieri che negli Anni ’70 esplorarono le pareti strapiombanti del Buco del Piombo aprendo arditi itinerari in artificiale: scarica l’articolo in formato PDF