
Un anno (quasi) chiuso in casa
Mentre il 2020 era stato un anno nero, le quattro stagioni appena passate invece sono state piacevolmente movimentate. Questo è un piccolo resoconto per...

Anno bisesto…
Il 2020 per me è stato l’anno alpinisticamente più sfortunato di sempre: ho messo molta energia in alcuni progetti che poi, ognuno per diversi...

Bhgirathi IV: dovevamo ritentare!
Siamo partiti dall’Italia l’11 agosto: io Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo e suo padre Silvano. Passati quattro anni abbiamo capito che dovevamo ritentare...

Patagonia: Campo de Hielo Norte
Ecco la cronaca dell’avventura vissuta quest’anno in Patagonia da Luca Schiera e Paolo Marazzi. Una bellissima esperienza dal sapore esplorativo, che li ha visti...

Pakistan 2017: alla ricerca del granito perfetto…
Io, Simone Pedeferri e Federica Mingolla siamo per partiti per il Pakistan il 29 giugno. La nostra idea era di andare nella Kondus valley,...

Marocco-Todra
ARRAMPICATA A TODRA QUANDO Si arrampica un po’ tutto l’anno a seconda dell’esposizione dei molti settori. DOVE Raggiungibile da Marrakech in sei ore di...

Marocco -Tafraout
ARRAMPICATA A TAFRAOUT QUANDO -A Tafraout si arrampicata nel periodo invernale, quando le temperature sono più basse, anche se questo corrisponde anche...

Capre al Sole
La falesia di Capre al Sole è situata sopra il paese di Canzo (CO), ben visibile sulla sinistra prima di arrivare alla fonte di...

Arrampicare in Etiopia
L’Etiopia è una zona poco frequentata dagli scalatori, ci sono varie zone in cui si trova molta roccia ma spesso la qualità è molto...

Etiopia Verticale
Un paio di anni fa, a casa di Fabio, la foto di una parete mai vista esce per caso dal suo pc. Si scatena...

Ultimi giorni a Chaltén
LA ESCOBA DE DIOS La Patagonia deve il suo nome a Ferdinando Magellano: mentre nel 1520 cerca la via per entrare nell’oceano Pacifico navigando...

Patagonia e altro
FLASHBACK Qualche giorno prima della partenza per la Patagonia io e Matteo Colico facciamo un giro in val Cameraccio per vedere le condizioni delle...

Liming
Li Ming, dal cinese mandarino “Alba”, è un piccolo paese a 2100 metri di quota immerso tra le alte montagne della provincia dello Yunnan....

La Cina è vicina
DICIASSETTE NOVEMBRE, NEL GARAGE Non so come li abbia rimediati ma Paolino (Marazzi) si presenta con un numero mai visto di friends di ogni...

2015 Kirghizistan-quarta parte
Ultimo giorno nella valle Un mese prima ci eravamo messi d’accordo con il tizio dei muli per farci recuperare, in lingue differenti, a gesti....

Kirghizistan-terza parte
ENGLISH REPORT OF THE EXPEDITION: http://ragnilecco.com/kirzighistan-massive-luca-schiera-report/ Una fessura appena percettibile risale dalla base alla cima il Pik Slesova. Pereströicrack o più comunemente Pereströika Crack, è...

Kirghizistan-seconda parte
Con un paio di giorni di riposo dopo la prima via io e Giga siamo di nuovo pronti a scalare. L’obiettivo l’avevamo adocchiato...

Kirghizistan-prima parte
Io e Matteo Giga De Zaiacomo arriviamo nella valle di Ak-su, dove c`è sempre bel tempo, dopo soli tre giorni dalla partenza dall’Italia....

Kirghizistan countdown
[otw_is sidebar=otw-sidebar-5] Inauguro il blog postando qualche foto dagli ultimi giorni in giro per le Alpi. Tra montagne di preparativi e problemi organizzativi...