spot_img

Buco del Piombo: le vie

AmazzoniaRaiders

Testo e foto di Luca Schiera

Il Buco del Piombo è la grande grotta ben visibile sopra la città di Erba.

In passato è stata usata come rifugio dalle guerre e dalla peste, in seguito è divenuta una zona turistica e di grande interesse speleologico. Al momento è chiusa al pubblico.

Anche se i principali frequentatori della grotta sono stati gli orsi delle caverne durante l’ultima glaciazione, in epoche molto più recenti questa zona ha attirato l’interesse anche degli alpinisti.

L’arrampicata sulla parete di roccia che dalla grotta scende fino all’orrido del Caino è iniziata intorno agli anni 50. Le prime vie si devono ad alcuni scalatori comaschi, in seguito sono stati tracciati vari itinerari in artificiale dagli alpinisti della zona come Jack Canali, Graziano Bianchi, Elio Scarabelli e tanti altri.

La parete, alta generalmente intorno ai cento metri e quasi sempre strapiombante, è formata da roccia calcarea stratifica con molte inclusioni di affilata selce (occhio alle corde).

Le prese sono spesso piatte e orizzontali, l’arrampicata risulta faticosa per gli avambracci ma generalmente poco tecnica. Le vie moderne sono tutte sicure.

Dopo i decenni ‘60-70, in cui sono nate quasi tutte le vie, c’è stato un periodo con meno novità ma recentemente sembra che la zona abbia una nuova vita.

Alcune vecchie vie sono state richiodate, ne sono state aperte di nuove e altre ancora sono state ripulite. Grazie all’innalzamento del livello tecnico, le zone più strapiombanti sono state rivalutate e salite in arrampicata libera. Sono nati itinerari di media e alta difficoltà moderni e qualche via interamente da proteggere, oltre che nuove falesie ed una piccola zona di blocchi, tutto entro pochi minuti a piedi. In questa miniguida presento solo le vie del settore intorno alla cascata.

LucaSchiera Lotus 8b+

Periodo migliore:

La parete è esposta a est. Si può scalare sempre nelle mezze stagioni, ci sono ottime condizioni nelle mattine invernali (sole dalle 8 alle 12 circa). Alcune vie non si bagnano durante le piogge ma può filtrare acqua nei giorni successivi.
In primavera alcuni settori possono essere interdetti a causa della nidificazione del falco pellegrino, controllare i cartelli sul posto.

Accesso:

Dalla statale Arosio-Canzo (SP40), salire a Crevenna in direzione Canzo, poi seguire le indicazioni per il ristorante Canova dove si parcheggia.

In treno: dalla stazione di Erba si raggiunge il parcheggio in 20’ oppure salire direttamente all’eremo di san Salvatore in 1h.

Avvicinamento:

– Poco prima del ristorante prendere sulla sinistra la mulattiera che porta in valle Bova (indicazioni Buco del Piombo, scala di Legno/Ferro). Seguire indifferentemente la strada che costeggia il fiume o quella superiore fino al prato sotto la parete con cascata. Da qui salire direttamente per una traccia nel bosco fino alla base delle vie. 20’ dal parcheggio del ristorante.
Dall’eremo seguire la mulattiera che attraversa il prato in piano fino alle pareti. 20’
– In alternativa da Albavilla si può salire in auto fino allo Zoccolo, indicazioni per trattoria Alpina, e dalla grotta scendere a valle fino alle vie. Soluzione sconsigliata a causa della scomparsa del sentiero.

Altro:

– In corrispondenza del ponte di legno in fondo alla valle c’è una fonte di acqua potabile.
– In tutta l’area ci sono più di cento tiri con difficoltà dal 3 al 8c, vie sportive e tradizionali e un’area blocchi.
– Si incontrano spesso caprioli, cinghiali, lepri, salamandre e rapaci, non disturbare la fauna.

 

[new_royalslider id=”228″]

SETTORE BRACCIA DI PIOMBO

Quattro vie ben pulite e attrezzate a fix da sul pilastro bianco ben visibile dal sentiero. La roccia stratificata affatica velocemente gli avambracci ma offre molti appigli e appoggi.

Portare: corda o due mezze corde se si scende in doppia, 14 rinvii

Discesa: in doppia da Braccia di Piombo o a piedi seguendo il sentiero in cima alla fascia di roccia verso la scala di legno (15’)

Giurassica
Saverio De Toffol
2005
80m 6b+ (6b obb.)
Inizia in cima ad un breve zoccolo con corda fissa, è la via di sinistra.
L1: 5c L2: 6a+ L3: 6b+ L4: 6a

Braccia di Piombo
Saverio De Toffol
2004
80m 6b+ (6b obb.)
Inizia in cima ad un breve zoccolo con corda fissa, è la via di destra.
L1: 6b L2: 6a L3: 6b+ L4: 4

Mario Imperial
Saverio De Toffol
2009
100m 7a (6b obb.)
Inizia sotto e a destra dello zoccolo con corda fissa, pochi metri sopra il sentiero, fix alla base. Controllare lo stato dei rinvii fissi sul terzo tiro.
L1: 25m 6b L2: 20m 6b+ L3: 15m 7a L4: 25m 6b+ L5: 10m 4

Ciribaubau
Alberto Allevi, Michele Della Vigna
2017
90m 7b/c
La via più a destra di queste quattro e l’ultima tracciata in questo settore. L’ultimo tiro era stato chiodato da Gerri Redepaolini qualche anno prima. Gradi da confermare.
L1: 6b+/c 25m L2: 6b+ 20m L3: 7a+ 25m L4:7b/c 25m

Matteo Colico Grazie Ganesh
Matteo Colico su Grazie Ganesh

SETTORE CASCATA

Nella fascia alta a destra della cascata c’è una pancia di roccia gialla molto compatta, la migliore della zona. Qui la scalata è su piccole tacche, piatti e qualche canna, i tiri sono fisici.

Materiale: 14 rinvii, corda da 80m o due mezze se si scende in doppia

Discese: prima calata da pianta poi soste attrezzate. In alternativa discesa a piedi scendendo dal sentiero in cima verso la scala di legno (10’).

Leoni
Graziano Bianchi, Giuseppe Colombo Maggio 1984
75m 6c
Libera: Rudy Bianchi Inizia di fianco alla cascata, nome scritto sulla parete. Tre tiri vicini alla cascata su roccia abbastanza buona con diedro strapiombante finale, attrezzata a spit.
L1: 25m 6b L2: 30m 6b L3: 20m 6c

Via della Poiana
Graziano Bianchi, Ambrogio Casartelli
Ottobre 1982
75m 8a
Libera: Luca Schiera
Inizia in un evidente diedro, poco a destra della cascata
Diedro con qualche chiodo e spit, traverso orizzontale su roccia delicata e strapiombo a tacche molto bello richiodato a fix.
L1: 20m 6a+ L2: 20m 5 L3: 20m 8a L4: 15m 5

Lotus
Luca Schiera, Matteo Colico
2015
75m 8b+
Libera: Luca Schiera
Inizia sotto la verticale dello strapiombo giallo, 50 metri a destra della cascata.
Lungo tiro lievemente strapiombante fino alla comoda cengia, poi strapiombo fisico su piatti e uscita su placca semplice a sinistra. Variante a L2: tiro fisico molto bello 7c+.
L1: 40m 6c L2: 20m 8b+ L3: 15m 5

Grazie Ganesh
Matteo Colico, Paolo Marazzi, Luca Schiera
Maggio 2015
140m 7b
Inizia sotto la verticale della canna
Portare due mezze corde, serie di friends fino al #4 inclusi micro e offset, utile qualche chiodo corto.
Via tradizionale aperta dal basso. Le prime due soste erano già attrezzate a fix. Primi due tiri su muro con buona roccia, il primo ben protetto a chiodi e il secondo completamente sprotetto, terzo tiro su una canna spettacolare molto sporgente dalla parete, proteggibile solo all’inizio e alla fine con friends.
Alcuni tratti molto esposti, necessario sapersi proteggere bene
L1: 6a 40m: qualche chiodo sul tiro probabilmente già salito da una vecchia via L2: 6c 15m: dritto su tacche sopra la sosta, tiro completamente sprotetto. Possibile aggirarlo a sinistra. L3: 7b 35m: placca e canna, uscita dritta verso una pianta, sosta da attrezzare. L4: 4 10m: tiro di uscita, sosta su pianta in cima.

Luca Schiera su Grazie Ganesh
Luca Schiera su Grazie Ganesh

SETTORE DESTRO

Due vie moderne su roccia gialla ben attrezzate.

Amazzonia Raiders
Lorenzo Barolo, Ermes
2011
70m 7b+
Libera: Luca Schiera
Inizia a destra di un diedro bianco, fix visibili. Placca, muro giallo e strapiombo finale, roccia sempre buona. Meritevole.
L1: 30m 6b L2: 20m 6c L3: 20m 7b+

Via dei Quarantenni
Graziano Bianchi, Ambrogio Casartelli
Novembre 1981
70m 7a
Libera: Rudy Bianchi
Inizia sotto la verticale di due canne gialle, breve corda fissa a destra di Amazzonia. Richiodata. Sale su un muro verticale con roccia gialla e un diedro finale strapiombante molto bello.
L1: 25m 6a L2: 25m 6b L3: 20m 7a

Altre vie:

– Ci sono un paio di vecchie vie nella zona compresa fra il settore Braccia di Piombo e la cascata

– Esiste una via pochi metri a destra della cascata, su roccia non perfetta e molto sporca di erba

– Una vecchia via a chiodi il cui primo tiro è in comune a Grazie Ganesh, devia poi a destra in un evidente diedro molto sporco

– A sinistra di Amazzonia Raiders sale una vecchia via a chiodi su roccia marcia (fettuccia visibile), e nella parte alta c’è un progetto moderno non ancora concluso

20161215_091612

Nella foto, da sinistra verso destra:

SETTORE BRACCIA DI PIOMBO

-Giurassica (viola)

-Braccia di Piombo (azzurro)

-Mario Imperial (nero)

-Ciribaubau (bordeaux)

SETTORE CASCATA

-Leoni (blu)

-Poiane (rosso)

-Lotus (verde chiaro)

-Grazie Ganesh (verde scuro)

SETTORE DESTRO

-Amazzonia Raider (arancione)

-Quarantenni (giallo)

 

Un ringraziamento alla Scuola di Alpinismo Alta Brianza e al Gruppo Ragni di Lecco

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rimani connesso con noi

28,000FansMi piace
49,436FollowerSegui
8,460IscrittiIscriviti

Categorie

Ultime News