WALTER BONATTI

Walter Bonattidruparis match 1965

Questa notte alle 3.30 a Roma è deceduto Walter Bonatti, Alpinista, Esploratore e Giornalista. Era nato a Bergamo il 22 Giugno del 1930 ed era membro del Gruppo Ragni di Lecco. E’ stato uno dei più famosi Alpinisti mondiali tra il 1950 ed il 1960.

Il Gruppo si unisce al dolore della Famiglia.

Le esequie verranno celebrate a Lecco nel fine settimana.

ecco un ricordo del nostro Presidente, Daniele Bernasconi, intervistato da Montagna.tv

 

“E’ morto uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi, un uomo che ha saputo incarnare l’avventura stessa e che con le sue imprese ha affascinato intere generazioni. Per i Ragni di Lecco, questo lutto equivale alla perdita di uno dei membri più illustri”. Queste le parole di Daniele Bernasconi, alpinista lecchese e Presidente del gruppo Ragni della Grignetta.

“Walter Bonatti è famoso in tutto il mondo, è una leggenda dell’alpinismo – dice Bernasconi commentando il triste lutto -. E’ morto uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi. Bonatti ha sempre frequentato le nostre montagne, ora purtroppo possiamo solo aspettarlo a Lecco per porgergli un ultimo saluto”.

Nonostante i suoi storici legami con l’alpinismo monzese, Bonatti è entrato a far parte dei Ragni di Lecco all’inizio degli anni ’90, sotto la presidenza di Pinuccio Castelnuovo, di cui era anche amico personale e trovò nel gruppo il suo storico capo spedizione Riccardo Cassin, grande Amico e Maestro.

Formò con i maglioni rossi delle cordate storiche, come quella con Carlo Mauri.

“Per tutte gli scalatori che sono venuti dopo di lui – conclude l’attuale Presidente dei Ragni -, è stato un maestro. Bonatti ha insegnato agli alpinisti cosa sia lo spirito d’avventura: ha affascinato intere generazioni, con le sue imprese e con i racconti delle sue imprese. I Ragni di Lecco perdono senz’altro uno dei loro membri più rappresentativi, un grande nome che ha saputo incarnare l’avventura stessa”.

La salma sarà composta in Villa Gomez a Maggianico di Lecco alle ore 14.00 di sabato p.v. e vi rimarrà per il commiato sino a domenica alle ore 12.00. Dalle 17.00 alle 21.00 di sabto i presenti potranno intervenire per un saluto.

Il gruppo Ragnio porgerà il proprio omaggio Sabato pomeriggio alle ore 17.00