07-12-2008 | ||
Il report di Bernasconi e Salini sulla ovest del Cerro Torre | ||
Il report di Matteo Bernasconi e Fabio Salini della salita del 2 dicembre scorso della via dei Ragni del 1974 sulla ovest del Cerro Torre. | ||
|
||
Il tempo è ancora cattivo ma noi siamo decisi, in soli due giorni abbiamo raggiunto “il Circo”. La domenica si apre ai nostri occhi uno scenario grandioso. Siamo in uno dei posti più belli al mondo, in quel momento per noi il più bello! Dopo le prime fasi convulse di foto, riprese e parole urlate, ci assale la paura di non avere approfittato di quella giornata fantastica per salire. Il nostro fisico però non saremmo riusciti a muoverlo, siamo stanchi di brutto, le due giornate precedenti ci hanno segnato.Il primo dicembre alle quattro di mattina stelle a perdita d’occhio sopra lo Hielo Continental e assenza di vento ci fanno ben sperare per il nostro tentativo, “intentar” si dice da queste parti. L’obiettivo è raggiungere l’Helmo, il fungo di neve posto sopra il colle della Speranza e bivaccare per la notte, ma il troppo caldo scolla ghiaccio dalle pareti e neve dai pendii, decidiamo di fermarci in una zona riparata, trecento metri sotto al colle.L’attesa in mezzo al far west è snervante, pendii che scivolano in continuazione, il Torre che si sbarazza di corazze di ghiaccio e noi che ci caghiamo addosso per paura di dovere abbandonare. Ci proponiamo di partire comunque per il tentativo durante la notte. Niente sole, niente scariche, speriamo… La sera stessa poco prima del tramonto il profilo del Cerro Torre è fissato nella nostra testa in ogni particolare, non fatichiamo ad individuare una sagoma che sale l’ultima lunghezza del fungo e poi scompare dentro quello che intuiamo essere uno dei tanti buchi che si formano (o si scavano!) per superare lo strapiombo di neve e ghiaccio sommitale.
Alle due e trenta di mattina non è proprio che tutto taccia, ma i crolli sono di gran lunga diminuiti e in breve ci troviamo all’Helmo, la scalata è rapida e l’intesa perfecta! Ancora un paio di lunghezze e incontriamo Rolando Garibotti che scende. Ci informa che con un gruppo di amici ha salito la ovest, ci hanno preparato il foro per sbucare dal fungo. Il lavoretto ha richiesto quattro ore di scavi (!) se lo incontriamo a Chalten gli offriamo una cervecita… Grazie Rollo! Dopo undici ore di scalata indimenticabile siamo nell’unico posto dove vorremmo essere, in cima al Cerro Torre, che festa! Il pensiero va ai Ragni e alla loro salita, visionaria per l’epoca, portata al successo nei primi anni settanta, chapeau! Resta la discesa da gestire con attenzione, siamo inebriati e stanchi, ma consapevoli di questo. Tutto scorre alla perfezione, il tempo rimane stabile, non abbiamo pressioni di alcun genere fatta eccezione per le scariche che ci “impongono” di trascorrere un’altra notte nel nostro accampamento, di scendere dai pendii finali non se ne parla, sarebbe un suicidio e queste giornate ci terremmo a conservarle per un po’ nella memoria… La discesa dai pendii finali la affrontiamo di notte, chiaramente senza vento, oramai ci siamo abituati bene. Con la prima luce siamo alla tenda, increduli che la Patagonia, terra avara di regali, ci abbia concesso queste giornate di alta pressione e assenza di vento, un sogno! Rientriamo a El Chalten, partendo dal Circo de Los Altares la notte, dodici ore di cammino con una “mochilla” esagerata, ma il carico è alleggerito dalla cima raggiunta. È fatta, festeggiamo con due Aulin ciascuno e ci lanciamo nella notte de El Chalten. Fabio Salini – Matteo “Berna” Bernasconi
Altre foto qui http://www.matteobernasconi.com/portfolio/item/patagonia-cerro-torre/ |