spot_img

Palma, Genius sul M.te Ginnircu

06-02-2010 Genius sul M.te Ginnircu Portata a termine Genius sul M.te Ginnircu a Baunei, Sardegna. La via è stata iniziata da Fabio Palma e Matteo Della Bordella (un tiro nel 2007) ed è stata portata a termine dallo stesso Fabio insieme a Domenico ‘Dodo’ Soldarini.

genius

All’inizio la chiamammo Murales, ma abbiamo dovuto cambiare il nome, mi ero dimenticato che da quelle parti c’è già una via di Maurizio Oviglia chiamata così. Il nome, quindi, è Genius, credo azzeccato visto che durante molti giorni dell’apertura iniziavo la giornata scrivendo parti di un mio romanzo chiamato così.

Chi ha visto la via è rimasto stupito quanto noi dell’incredibile scultura della roccia in molte lunghezze, davvero uniche, mentre tecnicamente è certamente la via più impegnativa di questa parete. Rimane un tiro da liberare, per noi troppo difficile da fare in poco tempo, e tanti ricordi da custodire legati all’inizio (2007, con Matteo), al proseguimento ( 2008 e 2009, con Dodo) e agli “ospiti” ( Paolo Spreafico, Luca Matterella e Riky Felderer, che ha delle foto sensazionali, alcune delle quali in prossima pubblicazione su Stile Alpino), e che certamente pubblicheremo anche qui, sul sito ( stay tuned!. Digitate Genius nel motore di ricerca fra qualche mese, e sicuramente le troverete.).

DSC_0289Il ricordo più bello è legato all’apertura del secondo tiro, il più difficile. Una settimana per aprirlo, che trascorreva così: io mi svegliavo alle sei, e mi mettevo a scrivere. Dodo si alzava alle 7. Io continuavo a scrivere, stavo terminando Genius, il romanzo, fino alle 11, e lo raggiungevo in spiaggia. Alle 13 partivamo ed eravamo in parete per le 15, appena andata in ombra, e da lì cominciava la lotta. Una battaglia che ha sfibrato mentalmente Dodo, che non ne poteva più!! Quanti voli abbiamo fatto sull’obbligato, che penso sia dalle parti del 7c? Un intero giorno, per venirne fuori. Con Dodo che scopre una presa assolutamente invisibile e…non dico altro, io che trovo poi un equilibrio al quinto volo almeno, e poi la lotta per fermarsi, e mettere lo spit. A proseguire, sarebbe stato un 8a obbligato, ma non ho avuto il cuore.

La lunghezza dopo incontra la roccia più scolpita che io abbia mai incontrato, un vero e proprio gioiello naturale. Anche qui, qualche volo, superiore ai dieci metri, ma sicuro. Poi un tiretto sul 6a di Dodo, che su mio incitamento decideva di proseguire senza proteggersi, con conseguente scarica di parolacce.

fabio Palma sulla via Genius, foto Riky Felderer, L3

Poi, nella parte strapiombante, un tiro che ho aperto tutto io, lottando due giorni, e la lunghezza del tetto che Dodo…beh, me la stavo facendo sotto dal ridere, in sosta, ad ascoltare le sue “paure”. Matteo è intervenuto solo in un tiro, il primo dalla cengia, che ho iniziato io e proseguito lui, tirando fuori un 7b obbligato di grandissima classe ed estetica. Due giorni anche lì per una lunghezza…infine i due tiri finali, sul 6c, chiodati un pò alpinisticamente ( beh, alpinismo in Sardegna l’ha definito Gogna, quindi…). Sospetto che una partenza da sosta sia un pò da cuore forte, non so.

DSC_0229-1

Credo che per me la storia di questa parete, che è il modo in cui il M.te Ginnircu si affaccia sul mare e che battezzai “Amor de mi vida”, sia terminata. Le altre possibili linee, infatti, promettono difficoltà per me irraggiungibili a meno di un approccio di apertura che ho, e che abbiamo sempre, evitato. Per la lunghezza che resta ancora da liberare di Genius, io e Dodo abbiamo lottato per 5 giorni consecutivi in apertura, con il fortissimo dubbio di non farcela. E’ evidente che per vie più difficili dobbiamo passare la mano, salvo sussulti di livello imprevedibili.

Informazioni tecniche e altre foto qui

SARDEGNA, Genius

Ah, il nome Genius…è il nome del mio romanzo, di qui allego incipit

GENIUS-inizio

Fabio Palma

 

Genius
6b, 8?, 7b+, 6a,7 c+, 7c+, 7c, 6c, 6c
7c obb.
Utile serie di Friends. protezioni anche molto distanziate.
Apertura: Fabio e Matteo un tiro nel 2007, Fabio e Dodo tutte le altre lunghezze.
Gradi confermati da Paolo Spreafico. L2 stimato intorno all’8a+

>> E non la vogliono capire (Supramonte, Sardegna)
>> Oltreconfine, nuova via sul M.te Ginnircu, Sardegna
>> Adriano Selva in libera su E non la vogliono capire

Related Articles

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rimani connesso con noi

28,000FansMi piace
49,438FollowerSegui
8,460IscrittiIscriviti

Categorie

Ultime News