Quando Roberto Serafin, collega giornalista e sincero promotore della cultura alpinistica, mi ha contattato chiedendo se volevamo partecipare come Ragni al programma di Quartieri in Quota 2018, ho subito accolto con entusiasmo l’idea, riportandola al consiglio del Gruppo e suggerendo di dare il nostro contributo all’iniziativa andando a parlare dell’Academy.

L’invito, infatti, è quello ad incontrare mercoledì 24 ottobre, i ragazzi e gli insegnanti della scuola Arcadia nel quartiere Gratosoglio di Milano, nell’ambito dell’iniziativa realizzata dalle associazioni Piccolo Principe e Quartieri Tranquilli, in partnership con MountCity, Collegio Guide Alpine Lombarde, Cai Milano e con la partecipazione di Enel, significativamente battezzata “Pro-muoversi attraverso la montagna”.

Insomma, detto fatto… Mercoledì saremo al Gratosoglio (via Arcadia 24) fra le 17,30 e le 18,30.

Ci sarò io, umilmente delegato a rappresentare il Gruppo e a presentare quello che stiamo cercando di fare per trasmettere ai giovani la cultura dell’alpinismo di cui i Ragni sono testimoni e rappresentanti.

Soprattutto però ci sarà Giacomo Regallo, uno dei ragazzi che stanno frequentando la nostra Academy e che, meglio di chiunque altro, potrà trasmettere a ragazzi solo di qualche anno più giovani di lui, il significato di questa esperienza e la sua fresca e irrefrenabile passione per l’alpinismo.

Forse avremo anche un ospite a sorpresa… un testimone e protagonista di capitoli importanti della storia dei Ragni.

Sono davvero felice che si possa parlare di alpinismo nell’ambito di un contesto scolastico, cioè di un luogo dove si fa formazione e cultura. Chi mi conosce sa che questo è uno dei miei tormentoni: non tanto la cultura alpinistica, ma l’alpinismo come cultura, vera e propria!

Cultura, ritengo, è tutto ciò che rende la nostra vita migliore, più ricca, più bella, più degna di essere vissuta. Se ciò che facciamo e impariamo non serve a questo, si tratta solo di “buon tempo”.

Credo che proprio questa sia la cosa più importante che abbiamo da dire ai ragazzi della scuola Arcadia: l’alpinismo è un’opportunità (come altre ce ne sono) per arricchire la vostra vita, per costruire la vostra cultura.

Nei 70 anni di storia dei Ragni è stato così per tante generazioni di giovani, che, partendo dalle prime camminate sui sentieri e dalle ravanate fra i “paracarri” delle Grigne, hanno avuto la possibilità di esplorare le proprie capacità, i propri limiti, e magari di andarsene per il mondo a vedere luoghi e vivere esperienze che hanno segnato e cambiato per sempre la loro vita.

Le iniziative di Quartieri in Quota rientrano quest’anno nel programma degli eventi “Fuorifestival” della rassegna Milano Montagna.