REPORT GARA REGIONALE GIOVANILE BOULDER 30 Gennaio 2022
1 TAPPA QUALIFICA CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE LOMBARDIA 30/01/2022
Specialità boulder
Manga climbing, Milano
Tracciatori: Anna Borella, Daniele Brignani
Atleti in gara:
-
U16f: Silvia Locatelli, Melissa Polti, Frida Bolis, Jennifer Buckley
-
U16m: Isacco Saggiante, Tommaso Trombacco, Davide Torroni
-
U18f: Giulia Passini, Valentina Arnoldi, Vera Missaglia
-
U18m: Juri Villa
-
U20f: Iris Bielli, Giulia Rosa, Francesca Giudici
-
U20m: Nicolò Dell’oro, Marco Locatelli, Samuele Bonfanti, Simone Scarparo
Ecco quanto scrive l’allenatore Fabio Palma dei suoi atleti:
“Caldo primaverile a fine gennaio, mascherine, voglia di darci dentro. Siamo pronti? Vediamo… è la prima gara del 2022, regionale per le categorie U16-18-20.
Dei “miei” atleti, nell’U16 schiero Tommaso Trombacco, new entry che alleno da remoto visto che abita a Bologna, e Davide Torroni, ospite svizzero che alleno sempre da remoto da fine Primavera 2020.
Tommy è un atleta esagerato, forza, resistenza, potenza, scioltezza. È portatissimo per il boulder, attualmente in forza alla nazionale giovanile speed. Arriva secondo a causa di qualche tentativo di troppo. Davide, da parte sua, fa flash tutto tranne un problema di coordinazione, che concluderà al quinto giro.
Per U18f, schiero Giulia Passini, Valentina Arnoldi e Vera Missaglia. Non è, purtroppo, una giornata fortunata: Valentina non vince perché non tiene ben 5 volte un Top e scivola su un altro a due minuti dalla fine, mentre Giulia, che concluderà la gara come terza, cade male e si infortuna la caviglia. Molto bene, invece, Vera al ritorno alla gare dopo un anno, zero ansia e buone salite. Nell’U18m Juri, qui solo per allenamento, essendo già prequalificato, vince.
Nell’U20 Giulia Rosa e Samuele concludono la gara rispettivamente al quinto e sesto posto. Meravigliosa invece Iris, terza alla fine della gara, risolvendo proprio da “buona falesista” ogni boulder. Ottimo sesto posto per Cisky (Francesca), decisamente più potente che in passato ed anche più motivata. Simone, tornato alle gare, pur scalando bene, incappa in un problema di coordinazione”.
E per i suoi ragazzi ecco cosa scrive Alessandro Biggi:
“Avevo chiesto ai ragazzi di gestire bene il tempo gara e i tentativi sui boulder. Soprattutto Nicolò e Isacco sono perfettamente riusciti nel compito: tutti i blocchi che hanno salito li hanno fatti flash. Questo è un dato molto importante ed è la cosa che ci portiamo a casa da questa competizione. Isacco sarà alla fine 5° nella categoria U16 e Nicolò 4° nella U20, con un pizzico di rimpianto per un top sfuggito all’ultimo minuto sul blocco più duro della gara… Ma le gare sono anche questo.
Stesso discorso per Isacco che scala alla perfezione 7 blocchi compreso un coordinativo di non facile lettura, ma si spegne purtroppo sull’ultimo blocco, forse affrontato troppo tardi con le forze che erano già un poco calate. Marco paga invece la fisicità dei blocchi dell’U20 maschile e alla fine sarà solo 23°.
Per le ragazze, purtroppo i troppi tentativi costano cari in classifica: Silvia sarà alla fine 10°, appena dietro a Melissa (11°), rientrata da poco alle gare. Brava anche Frida che ottiene un meritato 15° posto a metà.
Insomma, luci ed ombre su questa prima uscita in gara. Ora aspettiamo la prossima tappa del giorno 27 febbraio alla Stone Age, continuando ad allenarci e a dare il massimo sempre e comunque”.