mercoledì | settembre 27, 2023

Corso 2015

locandina_scuola_62

Scarica la locandina in formato Pdf

Scarica il programma del corso in formato Pdf

Gruppo Ragni della Grignetta – Scuola Di Alpinismo – 63° CORSO ROCCIA AR 1 2015

 

Lezioni Pratiche

Sabato 25 aprile Civate. Ritrovo: ore 8.00 c/o parcheggio Galli Ezio, Via Fiandra 15, Lecco

Domenica 26 aprile Barzio. Ritrovo: ore 8.00 c/o parcheggio Galli Ezio, Via Fiandra 15, Lecco

Sabato 9 maggio Grignetta. Ritrovo: ore 7.00 c/o parcheggio Galli Ezio, Via Fiandra 15, Lecco

Sabato 16 maggio Grignetta. Ritrovo: ore 7.00 c/o parcheggio Galli Ezio, Via Fiandra 15, Lecco

Domenica 24 maggio Val Masino. Ritrovo: ore 7.00 c/o parcheggio Galli Ezio, Via Fiandra 15 Lecco

Da sabato 30maggio a lunedì 1 giugno Val Maira. Uscita di 3 gg con esame finale. Orario e luogo di ritrovo verranno comunicati successivamente.

Eventuali variazioni di destinazione e/o orari verranno comunicati durante le lezioni teoriche precedenti le uscite.

 

Lezioni Teoriche

Giovedì 16 aprile Apertura – Lezione Materiali e catena di sicurezza Ore 20.30 c/o CAI Lecco

Mercoledì 22 aprile Topografia e Orientamento Ore 20.30 c/o CAI Lecco

Giovedì 7 maggio Pronto Soccorso Ore 20.30 c/o CAI Lecco

Giovedì 14 maggio Storia dell’alpinismoOre 20.30 c/o CAI Lecco

Giovedì 21 maggio AllenamentoOre 20.30 c/o CAI Lecco

Giovedì 28 maggio Flora e FaunaOre 20.30 c/o CAI Lecco

NB: La data della consegna diplomi verrà comunicata prossimamente.

La sede del CAI LECCO è in Via Papa Giovanni XXIII, n° 11 Lecco

 

Organico della Scuola

Direttore scuola Silvano Arrigoni INA

Direttore corso Dante Barlascini I.A.

Istruttori Componenti del Gruppo “Ragni della Grignetta”

 

Iscrizioni ed Informazioni

Per preiscrizioni/informazioni contattare scuola@ragnilecco.com

Sono necessari i seguenti documenti da consegnare su indicazione della scuola:

  • Modulo d’iscrizione compilato
  • Certificato medico di sana e robusta costituzione
  • Tessera del C.A.I. con bollino valido per l’anno 2015
  • 1 fototessera recente
  • caparra/acconto di 100 €

Il saldo della quota, fissata in 230 €, va consegnata giovedì 16 aprile La quota comprende:

  • Utilizzo del materiale tecnico comune ( corde, rinvii, nut, chiodi,… )
  • Materiale didattico
  • Utilizzo dell’aula didattica del CAI Lecco

La quota di partecipazione non comprende tutto ciò che non è espressamente specificato ( trasporti, vitto, alloggio sono a carico dei partecipanti ). La scuola, raggiunte le 20 iscrizioni, respingerà le domande in eccesso.

Regolamento

Sono ammesse al Corso di Alpinismo tutte le persone che abbiano i requisiti fisici come da conferma di certificato medico. E’ richiesta un minimo di esperienza legata all’ambiente montano ed abitudine ad operare in esposizione. L’età minima per poter frequentare il Corso è fissata ai 16 anni compiuti. Per coloro che non abbiano ancora compiuto 18 anni è necessaria l’autorizzazione dei genitori, o di chi ne esercita la patria potestà, da allegare alla domanda di ammissione.

Deve essere inoltre ricordato:

  • Gli allievi si devono presentare con la massima puntualità alle lezioni pratiche e teoriche.
  • Gli allievi sono tenuti ad osservare un contegno di stretta dipendenza disciplinare nei confronti degli istruttori, attenendosi alle disposizioni da loro impartite, pena l’allontanamento dal corso.
  • Gli allievi sono tenuti a presentarsi ad ogni lezione pratica provvisti dell’equipaggiamento individuale richiesto. Chi, per cause straordinarie, non ne fosse provvisto, è tenuto a segnalarlo al proprio istruttore prima dell’inizio della lezione.
  • La direzione del corso ha la facoltà di apportare al programma tutte le modifiche che le circostanze rendessero necessarie.
  • Al termine del corso, agli allievi ritenuti idonei, verrà rilasciato un diploma di frequenza e il distintivo della Scuola.
  • Agli allievi che non abbiano frequentato almeno 10 delle 14 lezioni teorico-pratiche non verrà rilasciato il diploma.

 

Equipaggiamento  Individuale

Materiale individuale di massima:

  • N° 2 moschettoni a ghiera o vite HMS
  • N° 2 moschettoni a ghiera ovali
  • N° 2 cordini Æ 8 mm x 1,75 m di lunghezza
  • N° 1 casco
  • N° 1 fettuccia tubolare cucita doppia
  • N° 1 paio scarpette arrampicata
  • N° 1 cordino kevlar o dynema 1,75 m.
  • N° 1 imbracatura bassa
  • N° 1 discensore (piastrina o secchiello)

Per l’acquisto del materiale attendere Giovedì 16 aprile , serata di apertura, in cui verranno date indicazioni più specifiche.

Dato che le uscite si svolgeranno in montagna occorrerà inoltre avere:

  • Scarponcini per l’avvicinamento o scarpe robuste.
  • Zaino di capacita non inferiore a 30 lt.
  • Giacca impermeabile
  • Maglione in pile
  • Maglietta intima di ricambio
  • Borraccia e viveri.

 

Programma Didattico

Sabato 25 aprile Civate

  • Verifica equipaggiamento allievi
  • Nodi principali
  • Nodi ausiliari
  • Collegamento di una sosta ( attacchi mobili e fissi a due e tre punti )
  • Utilizzo di chiodi, martello, nuts e friends
  • Impostazione dell’arrampicata
  • Procedimento in cordata

Domenica 26 APRILE Barzio, piazzale della funivia di Bobbio

  • Verifica e ripetizione degli argomenti della lezione precedente
  • Tecnica di arrampicata
  • Allestimento e discesa in corda doppia

Sabato 9 maggio Grignetta

  • Verifica e ripetizione degli argomenti della lezione precedente
  • Tecnica di arrampicata

Sabato 16 maggio Grignetta

  • Verifica e ripetizione degli argomenti della lezione precedente
  • Tecnica di arrampicata

Domenica 24 maggio Val Masino

  • Tecnica di arrampicata su granito.

Sabato 30 maggio, domenica 31 maggio, lunedì 1 giugno VAL MAIRA, CUNEO

  • uscita di 3 gg con pernottamento sul posto.
  • esame finale.

 

Contatti e iscrizioni:

scuola@ragnilecco.com

Leave a Reply